Mixologia l’arte di degustare sinfonie liquide.

Mixologia l’arte di degustare sinfonie liquide.

Nell’ambiente dei bar, dietro al bancone, si cela un mondo affascinante e creativo chiamato “Mixologia”: un’approfondita analisi dell’arte di creare drink miscelati.

Nel corso degli ultimi decenni la figura del barman ha subito un’evoluzione, passando da esperto del bere miscelato a una figura più complessa: il Mixologist.

Questa evoluzione è stata guidata da una costante innovazione nell’industria degli spirits e delle bevande, e un crescente interesse per la Mixologia stessa, ovvero un’ulteriore spinta verso l’arte della creazione di cocktail.

Mixologia l'arte per degustare sinfonie liquide

Il barman è una figura storica, l’Aibes la più importante e radicata associazione di categoria è nata nel  1949. Come esperto del bere miscelato, il barman propone le sue ricette e conosce i cocktail più famosi a livello internazionale. A questa conoscenza sulla preparazione, aggiunge l’efficienza nel servizio, in modo da soddisfare la clientela in tempi rapidi e con drink personalizzati. Operano generalmente nei grandi bar storici, negli hotel di lusso, nei cocktail e lounge bar.

Con l’evoluzione dei gusti dei consumatori e il continuo proliferare delle tendenze di consumo, la richiesta di cocktail sofisticati e personalizzati è notevolmente cresciuta.

In questo contesto, negli ultimi anni, è nata la figura del Mixologist.

Questi nuovi professionisti del bere hanno portato l’arte del cocktail a nuovi livelli, mescolando scienza, creatività e innovazione.

I Mixologist sono appassionati esperti che studiano e sperimentano costantemente nuove combinazioni di ingredienti, tecniche di miscelazione e presentazioni per creare bevande uniche ed emozionanti.

Questa figura si concentra fortemente sulla sperimentazione e l’innovazione, cercando di creare nuove combinazioni di ingredienti e presentazioni uniche per i cocktail.

Questi professionisti conoscono i diversi tipi di alcolici, i liquori, le spezie, le erbe, i succhi di frutta e le bevande gassate disponibili sul mercato.

Questa competenza li aiuta a creare bevande raffinate e innovative, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Inoltre, il Mixologist presta particolare attenzione alla presentazione delle sue creazioni.

Non si tratta solo di un semplice drink ma di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

I bicchieri vengono selezionati con cura, e ogni cocktail è accompagnato da decorazioni artistiche e accattivanti che ne esaltano la bellezza e l’appetibilità.

La Mixologia è una pratica molto raffinata che punta a offrire un momento di degustazione totalizzante, in grado di coinvolgere tutti i sensi di chi beve un cocktail, una parentesi nella quale anche l’attesa per la preparazione del cocktail è parte dell’esperienza.

La crescente popolarità della cultura dei cocktail e l’espansione della Mixologia come forma d’arte hanno portato a un riconoscimento della figura del Mixologist.

Bartender da tutto il mondo hanno intrapreso corsi di formazione per perfezionare ulteriormente le loro abilità di miscelazione.

L’industria delle bevande ha risposto a questa crescente domanda di bevande sofisticate e personalizzate, mettendo a disposizione dei Mixologist una vasta gamma di ingredienti di alta qualità e accessori per la preparazione dei cocktail.

In conclusione, l’evoluzione della figura del Bartender a Mixologist rappresenta un cambiamento significativo nel mondo delle bevande alcoliche.

Un’evoluzione che ha ha portato il bere un cocktail un’esperienza ancor più straordinaria e affascinante. grazie alla passione, alla creatività di alcuni grandi professionisti:

  1. Dale De Groff: spesso indicato come “King Cocktail”, è uno dei Mixologist più influenti della storia moderna dei cocktail. Ha contribuito a rivitalizzare il movimento dei cocktail artigianali negli anni ’80 e ’90 ed è noto per il suo approccio classico e sofisticato alla Mixologia.
  2. Salvatore Calabrese: conosciuto anche come “The Maestro”, Salvatore Calabrese è un rinomato Mixologist italiano. Ha lavorato in alcuni degli hotel e bar più prestigiosi al mondo e ha creato cocktail iconici che sono diventati famosi a livello globale.
  3. Ivy Mix: è una rinomata Mixologist statunitense, nota per la sua creatività e il suo impegno per la sostenibilità e l’uso di ingredienti locali nei cocktail. È stata premiata per il suo lavoro nel campo della Mixologia.

Molti altri nomi illustri a livello internazionale e italiano, hanno contribuito allo sviluppo della Mixologia. Siamo testimoni della sua epoca d’oro, in cui il gusto, la presentazione e l’innovazione si uniscono per creare un’esperienza di consumo senza precedenti.

Pubblicato da Dammiundrink.it

Translate »
Dammiundrink.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.